Sindrome dell'Edificio Malato: che cos’è e come contrastarla
La cattiva qualità dell’aria indoor è responsabile di numerosi problemi, tra cui la Sindrome dell’Edificio Malato.
Anche conosciuta come Sick Building Syndrome o SBS, la sindrome si manifesta attraverso una sintomatologia molto varia che interessa le persone che soggiornano in ambienti inquinati per un tempo prolungato.
La sindrome può manifestarsi in qualsiasi contesto indoor malsano, sia a casa sia a lavoro, ed è importante conoscerla per mettere in pratica tutte le raccomandazioni necessarie per limitare l’inquinamento degli ambienti al chiuso e migliorare la qualità dell’aria, oltre che la qualità della vita.

Che cos’è la Sindrome dell’Edificio Malato
Per capire che cos’è la Sindrome dell’Edificio Malato dobbiamo risalire alla fine degli anni ‘70: in questo periodo, infatti, i medici iniziarono a notare che le persone che lavoravano o vivevano in edifici di nuova costruzione lamentavano alcuni sintomi non specifici che tendevano a scomparire non appena ci si allontanava dai luoghi in questione.
Questa sintomatologia, rinominata “malattia da ufficio”, attirò l’attenzione delle autorità, tanto che, nel 1984, un comitato dell'Organizzazione Mondiale della Sanità rinominò la condizione “Sick Building Syndrome”. L’OMS stilò inoltre un rapporto secondo il quale fino al 30% dei nuovi edifici o vecchie strutture ristrutturate in tutto il mondo avevano problemi di ventilazione e qualità dell'aria interna, considerate le principali responsabili della sintomatologia.
Abbiamo scritto sintomatologia, e non malattia. La Sindrome dell’Edificio Malato non è quindi una patologia, ma il nome che le autorità hanno dato a un insieme di sintomi che possono sopraggiungere nel caso in cui si passi molto tempo in un ambiente al chiuso considerato malsano. I sintomi tendono infatti ad affievolirsi, fino a scomparire del tutto, non appena si abbandona l’ambiente inquinato.
Questo non significa che la Sindrome da Edificio Malato debba essere trascurata.
Poiché i sintomi della SBS si manifestano tutte le volte che ci troviamo in ambienti inquinati, il rischio di una cronicizzazione del disturbo è molto concreto.
Qualsiasi ambiente può essere insalubre e inquinato, specie se contraddistinto da una pessima qualità dell’aria: ciò significa che potremmo essere soggetti alla Sindrome da Edificio Malato anche al lavoro e in casa, ovvero in quegli ambienti in cui trascorriamo più tempo in assoluto.
Questo, alla lunga, non solo peggiora il comfort abitativo e la nostra qualità della vita, ma apre la strada anche ad altri potenziali problemi più gravi, come allergie, problemi respiratori e patologie croniche.

Sindrome dell'edificio malato sintomi
Ora che sappiamo che cosa significa Sick Building Syndrome, analizziamo da vicino quali sono i sintomi della Sindrome dell’Edificio Malato.
La condizione si manifesta attraverso sintomi temporanei, che scompaiono già dopo qualche ora o al massimo qualche giorno dall’allontanamento degli edifici incriminati. Gli effetti di un edificio insalubre sulla salute annoverano, tra gli altri:
- Mal di testa
- Naso chiuso o che cola
- Vertigini
- Pelle secca e pruriginosa
- Eruzioni cutanee
- Secchezza alla gola e agli occhi
- Tosse o respiro sibilante
- Stanchezza
- Difficoltà di concentrazione
- Reazioni allergiche a carico del sistema respiratorio e della pelle
Questi sintomi, in realtà, sono molto comuni e possono essere facilmente riconducibili ad altre patologie, specie se sono cronici e non legati alla permanenza in un particolare edificio.
Tuttavia, se i sintomi si presentano o peggiorano quando ci si trova in un determinato ambiente, e magari sono condivisi anche da altre persone, allora non c’è dubbio: siamo di fronte alla Sick Building Syndrome.

Non solo Sick Building Syndrome: le altre patologie correlate
Molto spesso, la Sindrome dell’Edificio Malato viene citata insieme ad altre patologie, le cosiddette Building Related Illness.
Ma che cos’è una Building Related Illness?
Qui è bene fare una distinzione. Se con Sindrome dell'Edificio Malato descriviamo le situazioni in cui gli occupanti di un edificio sperimentano degli effetti sulla salute e sul comfort non riconducibili a una malattia specifica, il termine Building Related Illness
